25 Ottobre 2021
114
PROROGATA L’ALLERTA ROSSA, SCUOLE CHIUSE ANCHE DOMANI NEL CATANZARESE E NELLE PRESERRE
Ordinanze dei sindaci. Esondano torrenti, altri a rischio. Situazione più a rischio nel reggino
di Rossella NASSO
PRESERRE (CZ) – 25 OTTOBRE 2021 – Ancora venti di burrasca sulla Sicilia, specie sui settori ionici, dove saranno possibili mareggiate.
Dalla serata di oggi, poi, ci saranno temporali sull’isola, anche di forte intensità, con grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche.
Per domani è prevista allerta rossa sul versante nord e orientale della Sicilia e su parte della Calabria. È inoltre prevista allerta arancione sulle restanti zone della Sicilia e su settori della Calabria. Allerta gialla prevista su Abruzzo, Basilicata, Molise, su gran parte del Lazio e settori della Calabria
In virtù di ciò anche domani le scuole di ogni ordine e grado rimarranno chiuse ad Amaroni, Soverato, Borgia, Catanzaro, Cardinale, Chiaravalle Centrale, San Vito, Olivadi, Argusto, Cardinale, Palermiti, Squillace, Montepaone, Montauro, Gasperina e altri centri della provincia di Catanzaro.
Le piogge intense delle ultime ore hanno provocato lo straripamento di fiumi e torrenti mentre altri sono a rischio o sotto osservazione.
E’ questa la situazione in Calabria delineata dalla Protezione civile regionale sull’ondata di maltempo che da ieri sera sta interessando la regione.
La zona più colpita, al momento, è quella del reggino.
A straripare è stato il fiume Bonamico, in località Pace a San Luca, e il torrente La Verdea a ridosso della statale 106, tra Bianco ed Africo, nel reggino, con l’allagamento di terreni agricoli circostanti. Sempre nel reggino è a rischio esondazione il fiume Molaro, a Montebello Ionico, sul quale è stato compiuto un sopralluogo congiunto tra tecnici del Comune ed i vigili del fuoco. Sono attenzionati anche il torrente Budello, a Gioia Tauro, e il torrente Catone, a San Roberto.
A Seminara alcune piccole frazioni sono rimaste prive di energia elettrica mentre a Roccaforte del Greco si è verificata una frana sulla strada provinciale ad un chilometro dal centro abitato e gli interventi per il ripristino della circolazione sono già stata attivati.
Una caduta di massi si è verificata sulla ex strada provinciale Zaccanopoli-Pargelia, nel vibonese. Ciò ha provocato un’ostruzione parziale della sede stradale che impedisce il transito ai mezzi pesanti. Sempre nel vibonese è allagata la strada provinciale Zaccanopoli-Parghelia.
Nelle altre province, al momento, non vengono segnalate problematiche particolari, nonostante la forte pioggia ed il vento.